In alcune stanze è lo spazio stesso a suggerire le soluzioni migliori. Pendenze, vincoli strutturali, soffitti irregolari non sono ostacoli, ma occasioni progettuali. In questa cameretta, Moretti Compact affronta la sfida della mansarda con un approccio sartoriale, dimostrando come ogni centimetro possa essere valorizzato con intelligenza e sensibilità progettuale.
Ogni soluzione presentata in questo sito, e in generale tutta la produzione Moretti Compact, può essere personalizzata cambiando tipologia dei frontali, variando finiture e colori degli elementi secondo il proprio gusto, cambiando il tipo di maniglia e scegliendo tra le numerose proposte di dimensioni modulari, che permettono di ottimizzare tutti gli spazi, anche i più ridotti... Scopri di più cliccando qui sotto
L’armadio disegnato su misura segue la linea inclinata del soffitto, aderendo con precisione geometrica alla parete. Le ante su misura permettono di sfruttare al massimo lo spazio in altezza, mentre l’interno può essere completamente personalizzato con accessori selezionati in base all’età, alle abitudini e ai bisogni in trasformazione dei ragazzi che lo abitano. Nello spazio tra i moduli armadio, prende forma una nicchia raccolta: una cassettiera a sei cassetti e alcune mensole montate con la stessa inclinazione del tetto, quasi come un gesto che accoglie e accompagna. I fianchi degli armadi e i primi due cassetti laccati in una decisa finitura pavone creano un angolo rilassato, perfetto per leggere, ascoltare musica o semplicemente stare.
Il sistema letto Space ridefinisce la zona notte e la trasforma in un piccolo ecosistema funzionale. Due letti, due scrivanie estraibili, cassetti e cassettoni si nascondono in un’unica struttura compatta che ottimizza lo spazio con leggerezza. Tutto è integrato, pensato per offrire molteplici funzioni nello spazio di un solo letto. Una visione ispirata e dinamica dell’abitare. Questa composizione è l’esempio concreto di come i limiti architettonici possano diventare trampolini creativi, quando incontrano l’esperienza e la flessibilità di un design modulare, capace di farsi spazio, letteralmente, rompendo le regole.