Quando lo spazio è condiviso da due bambini, ogni scelta d’arredo deve rispondere a un duplice obiettivo: ottimizzare i volumi e garantire libertà di movimento. In questa proposta firmata Moretti Compact Camerette, la progettazione si sviluppa su due pareti adiacenti, dando vita a una configurazione angolare.
Ogni soluzione presentata in questo sito, e in generale tutta la produzione Moretti Compact, può essere personalizzata cambiando tipologia dei frontali, variando finiture e colori degli elementi secondo il proprio gusto, cambiando il tipo di maniglia e scegliendo tra le numerose proposte di dimensioni modulari, che permettono di ottimizzare tutti gli spazi, anche i più ridotti... Scopri di più cliccando qui sotto
Il fulcro compositivo è la cabina armadio in essenza betulla, che diventa punto di snodo tra le due aree principali della stanza. Alla sua sinistra, un modulo libreria spezza la continuità dei volumi con leggerezza e introduce alla zona studio. Le finiture giocano con i colori complementari: ripiani in laccato pavone e schienale in ocra portano energia e personalità nello spazio. Sul lato opposto della cabina armadio, il protagonista è il letto Space Idea, che integra funzione di riposo e di contenimento in un unico volume compatto e dinamico. Il letto avanza verso il centro della stanza solo quando necessario, mantenendo libero il pavimento per il gioco e l’attività. Una mensola con profilo LED integrato illumina delicatamente la zona superiore, creando un angolo perfetto per la lettura serale.
La zona studio è pensata per accompagnare con efficienza la quotidianità scolastica di due bambini. Una scrivania sospesa si sviluppa lungo la parete, sormontata da tre moduli ponte verticali e due vani a giorno orizzontali che offrono ampio spazio per libri, quaderni e accessori. Completa la composizione una cassettiera in laccato pavone, che amplifica la capienza contenitiva. In sostituzione delle tradizionali sedie, due pouf quadrati offrono una soluzione salvaspazio, facilmente riposizionabili all’occorrenza. Grazie a questa configurazione angolare, rimane tutto lo spazio necessario per l'attività più importante dell'infanzia: il gioco! Una cameretta che non si limita a risolvere esigenze funzionali, ma che interpreta la quotidianità dei più piccoli, proponendo un design intelligente e flessibile.